Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Femar Consulting S.r.l. in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Femar Consulting S.r.l..
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Femar Consulting S.r.l. invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo privacy@icatalogue.com.
Il titolare del trattamento è Femar Consulting S.r.l..
QUESTI "TERMINI D’USO" CONCORRONO ALLA DISCIPLINA RELATIVA ALL’ACQUISIZIONE DI UN CLIENTE SOTTOSCRITTORE DEL SERVIZIO ICATALOGUE. INTERCORRONO TRA FORNITORE E UTENTE DEL SERVIZIO.
ACCETTANDO QUESTI TERMINI, CLICCANDO SUL CHECKBOX CHE INDICA LA TUA ACCETTAZIONE, USANDO I SERVIZIO ICATALOGUE O SOTTOSCRIVENDO UN CONTRATTO CHE RIMANDA A QUESTI TERMINI LI STAI ACCETTANDO NELLA LORO INTEREZZA. SE STAI PER ACCETTARE QUESTI TERMINI PER CONTO DI UN AZIENDA O DI UN ALTRA ENTITÀ GIURIDICA, SIGNIFICA CHE HAI IL POTERE DI RAPPRESENTARE LEGALMENTE QUESTA AZIENDA O ENTITÀ GIURIDICA. SE NON HAI QUESTO POTERE O NON SEI D’ACCORDO CON I TERMINI DI SERVIZIO DI ICATALOGUE NON DEVI ACCETTARLI E NON DEVI USARE IL SERVIZIO ICATALOGUE.
Non devi entrare o richiedere accesso ai servizi iCatalogue se sei un nostro diretto concorrente, senza la nostra specifica autorizzazione scritta.
INDICE DEI CONTENUTI
1. Premesse
2. Definizioni
3. Entità giuridiche di contrattualizzazione
4. Requisiti per l’attivazione del servizio
5. Condizioni generali
6. Modalità di accesso alla piattaforma
7. Limitazione di responsabilità
8. iCatalogue Partners
9. Servizi di terze parti e uso delle API
10. Proprietà intellettuale
11. Cancellazione account
1. PREMESSE
Il servizio di "Catalog Management" denominato “iCatalogue" è regolamentato dai seguenti "termini d'uso" che definiscono le condizioni per l'utilizzo di tale servizio, erogato mediante un sistema basato sui seguenti componenti informatici:
I presenti "termini d'uso" possono essere modificati in qualsiasi momento e in qualsiasi punto: l’utilizzo del servizio determina la loro accettazione e ogni loro successiva variazione.
2. DEFINIZIONI
Vengono, sotto, definiti alcuni termini presenti nel presente documento:
PIATTAFORMA : è la piattaforma informatica denominata iCatalogue dedicata alla gestione di attività di "catalog management" e di "order taking", accessibile unicamente via web.
APP : è l'applicazione iCatalogue per Tablet (ne esistono di due tipi, a seconda del tipo di attivazione della piattaforma che si desidera impiegare: SFA o MYAPP).
FORNITORE : è la Società "Proprietaria" e/o "Licenziataria" predisposta - per competenza territoriale - alla gestione totale del servizio iCatalogue su una specifica area geografica. Nel seguente "Punto nr. 2" del presente documento "Termini e condizioni" vengono indicate le diverse Società erogatrici del servizio iCatalogue nelle rispettive aree geografiche.
UTENTE : è la Società che sottoscrive il "Contratto di Servizio”.
CATALOG MANAGER : è il responsabile per il servizio preposto presso UTENTE (generalmente è colui che dispone delle credenziali di accesso alla piattaforma).
APP USER : è l'utilizzatore di “APP” (generalmente Agenti, Rivenditori, Utilizzatori Finali e/o Clienti di UTENTE).
3. ENTITÀ GIURIDICHE DI CONTRATTUALIZZAZIONE
L'organizzazione internazionale di vendita di iCatalogue prevede la contrattualizzazione, da parte di UTENTE, con il gestore del servizio iCatalogue di competenza territoriale.
Sotto vengono indicate le diverse Società gestrici del servizio iCatalogue, la loro area di competenza e la legge applicabile per ognuna.
È definito FORNITORE la società gestrice del servizio iCatalogue per competenza territoriale, in riferimento alla nazione di domicilo legale di UTENTE.
Se sei domiciliato in: | Stai contrattualizzando con: | L'indirizzo è: | La legge di riferimento è: | Il foro competente è: |
Italia | Femar Consulting Srl | 51, Via Garibaldi 25087 Salò (Brescia) legal@icatalogue.it Fax: +39.0365.555867 | Diritto Italiano | Brescia ITALY |
Cina, Giappone, Taiwan, Singapore, Australia, Corea, Malesia, Nuova Zelanda. | iCatalogue APAC Ltd | 16, Science Park East Avenue Sha Tin (Hong Kong) legal@icatalogue.hk Fax +852.6011.7283 | Common Law | Londra UNITED KINDOM |
Germania, Nord America, Canada, Middle Est, Africa, altri paesi del mondo. | iCatalogue Gmbh | 28, Lerchenweg 83123 Amerang (Bayern) legal@icatalogue.com Fax +49.1234.56789 | Diritto Tedesco | Monaco di Baviera GERMANY |
4. REQUISITI PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
Ogni UTENTE potrà usufruire del servizio iCatalogue solamente dopo la preventiva lettura, in tutte le sue parti, ed espressa accettazione a distanza mediante internet (accettazione “online”) dei presenti “Termini d’Uso”.
Oltre all'accettazione dei "Termini d'uso" è necessaria l'accettazione a distanza anche del "Contratto di servizio": firmando e/o accettando a distanza il "Contratto di servizio" lo si ritiene approvato in tutte le sue clausole e regolarmente sottoscritto da parte di UTENTE.
Non sono previste attivazioni del servizio in modalità trial (per fini di prova). UTENTE deve dunque sempre aver pagato la fee di attivazione e il primo canone per poter attivare il servizio iCatalogue.
UTENTE deve prendere visione delle caratteristiche tecniche del servizio iCatalogue e informarsi delle funzionalità da esso offerte (evincibili dal sito web di iCatalogue).
Nessuna funzione aggiuntiva (non ufficialmente descritta sul sito iCatalogue) viene garantita, salvo specifica dettagliata specifica contrattualizzazione scritta (e a fronte di dedicato corrispettivo economico aggiuntivo).
5. CONDIZIONI GENERALI
Devi essere maggiorenne per essere UTENTE e per poter accedere al servizio iCatalogue.
Il supporto tecnico di base è offerto solamente ai CATALOG MANAGER di UTENTE.
Il supporto tecnico non viene offerto direttamente agli APP USER.
UTENTE non può utilizzare il servizio iCatalogue per la pubblicazione o diffusione di contenuti illegali, e comunque non può fare alcun uso di iCatalogue in contrasto con nome giuridiche del paese in cui lo sta utilizzando.
6. MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
L'accesso al servizio è effettuato tramite credenziali denominate "username" e "password".
Il servizio può essere utilizzato da postazioni differenti, ma fino a quando un CATALOG MANAGER, identificato dal codice "username", è all'interno del servizio non sarà possibile per altri CATALOG MANAGER entrare nella piattaforma iCatalogue utilizzando le stesse credenziali.
UTENTE si impegna a conservare con la massima riservatezza le credenziali necessarie per l'accesso alla piattaforma iCatalogue ed è responsabile anche della custodia degli stessi.
UTENTE sarà quindi l’unico responsabile di qualsiasi danno causato dall’eventuale utilizzo con le sue credenziali da parte di terzi.
UTENTE si impegna comunque a comunicare immediatamente a FORNITORE l’eventuale furto, smarrimento, perdita ovvero appropriazione a qualsiasi titolo, da parte di terzi, di login e password.
UTENTE si impegna inoltre, ai sensi del codice privacy, a variare la propria "password" almeno una volta ogni sei mesi, mediante la funzione "modifica password" offerta dalla piattaforma.
In fase di registrazione, FORNITORE è tenuto a fornire informazioni e riferimenti (in particolare l'indirizzo email) aggiornati, completi e accurati.
UTENTE è tenuto a non cercare di aggirare o manomettere l'accesso e l'autenticazione alla console.
E’ fatto esplicito divieto a FORNITORE di accedere al servizio attraverso programmi o metodi diversi da quelli ufficialmente rilasciati e gestiti da FORNITORE; il tentativo di violare la sicurezza del servizio e di effettuare interventi di hacking o di reverse engineering costituisce comportamento illecito.
UTENTE è tenuto ad avvisare tempestivamente FORNITORE nel caso di uso non autorizzato dell'accesso al Servizio e alle sue funzioni, o di qualsiasi violazione di sicurezza.
7. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
UTENTE usufruisce del servizio iCatalogue, messo a disposizione da FORNITORE, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’utilizzo del servizio stesso.
FORNITORE non è imputabile di eventuali danni o disservizi derivanti da usi non autorizzati dell'accesso tramite le credenziali assegnate all’UTENTE.
In nessun caso FORNITORE potrà essere ritenuto responsabile per danni diretti o indiretti dovuti a:
Qualche giurisdizione non accetta la totale limitazione o esclusione di responsabilità per danni accidentali: in tale caso la responsabilità massima di FORNITORE non potrà mai, comunque, essere superiore a Euro 500 (diconsi Euro Cinquecento).
8. ICATALOGUE PARTNERS
FORNITORE si avvale della collaborazione commerciale e progettuale con talune aziende qualificate nei seguenti ambiti:
FORNITORE seleziona, qualifica, forma e certifica tali aziende definendole “iCatalogue Partners”.
Ogni iCatalogue Partner può fornire a UTENTE servizi di progettazione, modellazione grafica, integrazione con software e/o servizi di terze parti.
La contrattualizzazione e relativa fatturazione - riferita unicamente a servizi progettuali, formativi e consulenziali - avviene tra UTENTE e iCatalogue Partner in pienissima autonomia e in completa estraneità e totale assenza di controllo da parte di FORNITORE: per tale ragione FORNITORE, non può essere ritenuto responsabile di qualsivoglia inefficienza, disservizio e/o negligenza da parte di un iCatalogue Partner.
La condizione necessaria per l’avvio delle attività progettuali sulla piattaforma da parte di un "iCatalogue Partner”, è unicamente l’attivazione della piattaforma.
9. SERVIZI DI TERZE PARTI E USO DELLE API
Mediante l’uso dell API (Application Programming Interfaces) puoi permettere a servizi di terze parti di scambiare dati con la piattaforma iCatalogue.
L’uso di servizi di terze parti è regolamentato solo e unicamente dai relativi “Termini di servizio” e da eventuali “Services Agreement” disponibili presso i gestori di tali servizi.
FORNITORE non è responsabile per il cattivo funzionamento di tali servizi e/o per la cancellazione e/o perdita totale o parziale di dati dovuta a sessioni di allineamento dati con servizi di terze parti.
Abilitando i servizi di terze parti, UTENTE sta espressamente permettendo a FORNITORE di trasmettere i dati di UTENTE al servizio richiedente.
10. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
La proprietà intellettuale della piattaforma iCatalogue e delle applicazioni iCatalogue per tablets sono di proprietà di FORNITORE.
La proprietà intellettuale delle componenti software di terze parti eventualmente adottate dalla piattaforma iCatalogue, rimane di proprietà dei legittimi proprietari.
11. CANCELLAZIONE ACCOUNT
Devi essere maggiorenne per essere UTENTE e per poter accedere al servizio iCatalogue.
Ogni UTENTE potrà usufruire del servizio fornito solamente dopo la preventiva lettura in tutte le sue parti ed espressa accettazione a distanza mediante internet (accettazione “online”) dei presenti “Termini d’Uso
Questi termini d'uso sono stati aggiornati il giorno 02.08.2014.