Politica di rimborso

 

 

QUESTA "POLITICA DI RIMBORSO" CONCORRE ALLA DISCIPLINA RELATIVA ALL’ACQUISIZIONE DI UN CLIENTE SOTTOSCRITTORE DEL SERVIZIO ICATALOGUE.  INTERCORRE TRA FORNITORE E UTENTE DEL SERVIZIO.

ACCETTANDO QUESTI POLITICA DI RIMBORSO, CLICCANDO SUL CHECKBOX CHE INDICA LA TUA ACCETTAZIONE, USANDO I SERVIZIO ICATALOGUE O SOTTOSCRIVENDO UN CONTRATTO CHE RIMANDA A QUESTA "POLITICA DI RIMBORSO", LA STAI ACCETTANDO NELLA SUA INTEREZZA. SE STAI PER ACCETTARE QUESTA "POLITICA DI RIMBORSO" PER CONTO DI UN AZIENDA O DI UN ALTRA ENTITÀ GIURIDICA, SIGNIFICA CHE HAI IL POTERE DI RAPPRESENTARE LEGALMENTE QUESTA AZIENDA O ENTITÀ GIURIDICA. SE NON HAI QUESTO POTERE O NON SEI D’ACCORDO CON LA "POLITICA DI RIMBORSO" DI ICATALOGUE NON DEVI ACCETTARLA E NON DEVI USARE IL SERVIZIO ICATALOGUE.

 

 

INDICE DEI CONTENUTI

1.     Norme regolatrici in materia di rimborso

2.     Richieste di rimborso

 

1.      NORME REGOLATRICI IN MATERIA DI RIMBORSO

FORNITORE non prevede rimborso pecuniario, o in qualsiasi altra forma, sugli importi ad essa pagati per l'uso del servizio iCatalogue.

Gli unici casi in cui è previsto un eventuale rimborso sono i seguenti:

  • errata fatturazione da parte di FORNITORE ;
  • dimostrabile attività fraudolenta da parte di un dipendente dell'azienda clienteche sottoscrive il contratto di servizio iCatalogue ed effettua il pagamento senza l'autorizzazione dell'azienda cliente (in tal caso si richiede evidenza di denuncia all'autorità giudiziaria, con specifico riferimento ai fatti occorsi).

Il rimborso verrà effettuato in una delle due seguenti modalità:

  • riaccredito della somma da rimborsare sulla carta di credito utilizzata per l'acquisto del servizio;
  • bonifico banacario.

In ogni caso, FORNITORE si riserva di valutare e di accordare o meno il rimborso.

 

 

 

2.      RICHIESTE DI RIMBORSO

Per qualsiasi richiesta di rimborso il cliente è tenuto a scrivere, allegando ogni forma di documentazione che faciliti le operazioni di comprensione, all'indirizzo: refund@icatalogue.com